Blog

articoli - Video Galleria Pubblicazioni

il luogo dove trovare tutto ciò che è di pubblico interesse e qualche cosa di più

L’obbligo di pareggio, garrota per l’economia | o 22 Aprile 2017 

I l Documento di Economia e Finanza (Def) è un documento di ampio respiro, pensato per sfuggire da una visione meramente contabile dell’intervento del governo nell’economia; con il Def si indirizzano le aspettative da cui dipendono, in larga misura, le decisioni di spesa dei consumatori e di investimento delle imprese. Era auspicabile dunque un Def 2017 di eccellenza, centrato sui problemi strutturali della competitività; l’occasione era poi fondamentale per Read more
Leggi di più

Fisco e burocrazia minano l’attrattività dell’Italia | 15 Aprile 2017

L’Istituto Bruno Leoni ha pubblicato nei giorni scorsi un importante studio sulla globalizzazione prendendo in esame il periodo dal 1994 al 2015 e ha costruito un indice basato su tre elementi: 1) la presenza negli scambi globali; 2) la capacità di attrarre investimenti diretti esteri; 3) la partecipazione ai mercati mondiali della conoscenza Read more
Leggi di più

Studio Intesa Sanpaolo spiega: si può crescere | 8 Aprile 2017

Basterebbe leggere in parallelo lo studio di Intesa Sanpaolo «Economia e finanza dei distretti industriali» (dicembre 2016) e i dati Istat sull’occupazione resi noti nei giorni scorsi per capire da dove inizia il percorso per uscire, nel medio termine, da questa infinita crisi economica. In sintesi: l’Istat certifi ca ch Read more
Leggi di più

L’Italia da così a così con il prossimo Def | 1 Aprile 2017

Il nostro paese si trova al 44° posto della classifica mondiale sulla competitività, (World Economic Forum) al 17° posto (su 39) come capacità di attrarre investimenti esteri e partecipazione ai mercati mondiali della conoscenza (Indice di globalizzazione, studio dell’Istituto Bruno Leoni). Preso atto di questi dati oggettivi, il Documento di economia e finanza (Def) quest’anno si presenta con caratteri di radicale novità: viene presentato, come primo punto, un progetto di mediolungo periodo per far risalire al nostro paese posizioni in termini di competitività e capacità di trarre vantaggi da Read more
Leggi di più

Senza Ue si tornerebbe indietro sicuramente | 25 Marzo 2017

Oggi si celebrano a Roma i 60 anni delle Ue in un clima tutt’altro che festoso per l’attentato di Londra di pochi giorni fa, per la crisi economica, per la Brexit, perché si percepisce una Ue governata da algidi super burocrati lontani anni luce dalle passioni dei Fondatori e dalle vite quotidiane dei cittadini europei. Tutte paure, perplessità, delusioni in gran parte condivisibili, che rischiano di offuscare i tanti progressi in termini di civiltà eco Read more
Leggi di più

Mentre Draghi è costretto a ridurre il Qe in Italia ci si accapiglia solo sui voucher | 21 Marzo 2017

In questi giorni la fioritura delle ginestre annuncia la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, stagione che da sempre infonde nell’animo degli uomini ottimismo e positività. Ma nonostante la forza dell’ottimismo dei nostri animal spirits, la realtà ci dice che l’inverno che ha gelato la nostra economia non da segnali di voler lasciare il posto a fioriture di qualunque tipo. I dati economici si susseguono tutti nella medesima direzione, senza segnali signifi cativi di ripresa: disoccupazione a Read more
Leggi di più