Blog
articoli - Video Galleria Pubblicazioni
il luogo dove trovare tutto ciò che è di pubblico interesse e qualche cosa di più

Il Fiscal compact sarebbe una follia | 3 Giugno 2017
È stato diffuso in sede Ue un «documento di riflessione» sui possibili modi per migliorare l’Unione economica e monetaria europea, completandone l’architettura di cui è oramai conclamata la radicale inadeguatezza messa in luce dalla crisi iniziata nel 2008. Lo spirito del documento va accolto con favore; le proposte contenute, invece, sono deludenti a testimonianza della profonda diversità di visione tra questa classe politica e quella che 60 anni fa ha avuto la lungi Read more
Leggi di più

Andiamo spensierati verso l’abisso sicuro | o 27 Maggio 2017
La querelle tra il ministro Padoan e la Commissione europea sulla reintroduzione dell’Imu rappresenta simbolicamente le profonde debolezze e contraddizioni in cui si dibattono Italia e Ue. Da un lato l’Italia, con l’unico obiettivo di rinviare (come sempre) il problema, presenta una manovra in regola solo sulla carta, ma concretamente irrealizzabile. Dall’altro la Commissione Europea «promuove» la correzione del 2017 (pari allo 0,2% del pil) e rinvia ad ottobre l’esame del Read more
Leggi di più

Anche tutti gli altri hanno l’euro ma crescono di più | 20 Maggio 2017
Le stime del governo contenute nel Def (reso noto meno di un mese fa) prevedevano un aumento del pil dell’1,1% su base annua; sono state poi presentate le stime della Commissione europea che avevano ribassato la crescita prevista allo 0,9%. Già c’era poco da stare allegri, ma nei giorni scorsi sono stati resi noti i primi dati consuntivi relativi all’andamento del pil nel primo trimestre 2017 (dunque non più stime, ma dati reali) che presentano risultati ancora inferiori rispetto alle già Read more
Leggi di più

Non sono pochi ben 18 anni di segni meno | 13 Maggio 2017
I dati previsionali sull’andamento dell’economia italiana per il 2017 e il 2018 si susseguono tutti nel medesimo solco; da ultimo sono state rese note le stime della Commissione Europea che ci assegnano una crescita modestissima, pari 0,9%, ancora inferiore alle stime del governo che presentavano un già modesto 1,1%. Il dato ci colloca ancora una volta all’ultimo posto nella Ue, notevolmente al di sotto della media dell’Eurozona, pari al 1,7%. Read more
Leggi di più

Produttività del lavoro sempre in diminuzione | 06 Maggio 2017
Tra i vari dati resi noti recentemente dalI’Istat sulla economia italiana e sul mercato del lavoro ce n’è uno particolarmente preoccupante, passato praticamente sotto silenzio: è quello relativo alla produttività del lavoro che nel 2016 è calata dell’1,2%; nel 2015 era calata di un ulteriore 0,2%. In parole semplici, questo dato certifica che gli italiani a parità di tempo di lavoro impiegato hanno prodotto 1,2% in meno di output (fisico o immateriale) rispetto all’anno precedente. Il confront Read more
Leggi di più

La credibilità italiana è andata in frantumi | 29 Aprile 2017
Al i t a l i a e m a n o v r a correttiva. Un uno-due che mette al tappeto la credibilità e le prospettive del paese. Alitalia: il piano industriale proposto era certamente velleitario (un miliardo di costi in meno, 20 aerei a terra e ricavi su del 30%), ma il giudizio spettava al mercato, visto che i soci privati (Banche ed Ethiad), nonostante tutto, erano ancora disponibili a ricapitalizzare. Invece, in un paese con la disoccupazione all’11,5% e quella giovanile Read more
Leggi di più