Blog

articoli - Video Galleria Pubblicazioni

il luogo dove trovare tutto ciò che è di pubblico interesse e qualche cosa di più

Fiscal compact: una fregatura pazzesca | 15 Luglio 2017

L’e s t a t e sta finendo. Anzi, l’estate, intesa come stagione dei tassi di interesse bassissimi e della politica ultra espansiva della Bce di Mario Draghi, è già finita e l’abbiamo sprecata senza effettuare nessun aggiustamento strutturale della nostra economia. L’inevitabile rialzo dei tassi avrà un impatto notevole sulla vita degli italiani. Per capirlo basti pensare che nel 2016, con tassi bassissimi, abbiamo speso il 4% del nostro pil (cioè l’8% dell’intera Read more
Leggi di più

Banche venete: dove sono le responsabilità | 8 Luglio 2017

I danni procurati dalle due banche venete sono talmente vasti (ad oggi almeno il 2% del pil) che le responsabilità non possono essere solo di Sorato, Zonin, Consoli; è evidente che tutto un sistema non ha funzionato. Cerchiamo di capire le responsabilità ai vari livelli. In primo luogo Collegio sindacale e Società di revisione hanno volutamente ignorato le denunce sulla mancanza di controlli interni che sono il primo presidio di legalità. Ancora più responsabili sono i professori universitari che hanno redatto Read more
Leggi di più

Banche venete. Ci sarà un grande contenzioso | 1 Luglio 2017

Sc e l l e r a t a . Cerchiamo di spiegare perché la soluzione proposta dal governo e accettata dalla Ue per le banche venete può essere definita solo scellerata. Oggettivamente non esisteva una soluzione indolore della crisi delle due banche: le perdite dovevano essere coperte. Gli azionisti attuali (il Fondo Atlant(id)e) e quelli precedenti, piccoli risparmiatori a cui erano state vendute azioni ad un prezzo truffaldino, hanno perso tutto; anche le obbligazioni... Read more
Leggi di più

Specchio per le allodole nelle crisi bancarie | 24 Giugno 2017

Ri a s s u n t o delle ultime puntate: bruciati miliardi di piccoli risparmiatori truffati, sgamata dalla Bce la massa enorme di crediti deteriorati e la grossolana operazione dei finti aumenti di capitale, nessun operatore investe più un euro nelle due banche venete. Si propone una soluzione di sistema: il Fondo Atlante che diventa socio unico, ma si inabissa in pochi mesi (meglio chiamarlo Atlantide) assieme a 3,1 miliardi e non trova più sottoscrittori Read more
Leggi di più

Il latte di soia e le Banche venete | 17 Giugno 2017

La Corte di g i u s t i z i a della Ue ha stabilito che il termine latte e i suoi derivati burro, formaggio non possono essere utilizzati per la soia, il tofu e così via: latte e formaggi sono solo quelli che derivano dal latte di mucche, capre, pecore ecc. Esultano i produttori di derivati dal latte, in primis gli italiani grandi produttori di formaggi di altissima qualità che vedevano il termine formaggio usurpato da prodotti che non avevano nulla a che vedere con il latte animale, ma che, confondendo il consumatore, traevano vantaggio, Read more
Leggi di più

Ma come resta in piedi un paese come l’Italia? | 10 Giugno 2017

Strano paese l’Italia. Ci sono tre importanti banche (Mps, Popolare Vicenza, Veneto Banca) in crisi terminale da oltre un anno. Dopo aver bruciato decine di miliardi ancora non sappiamo quale sarà il loro destino. Il governatore della Banca d’Italia e il presidente della Consob criticano la direttiva europea Brrd (che regolamenta la soluzione delle crisi bancarie) giudicandola inadatta: contemporaneamente in Spagna in sole 72 ore si risolve una crisi bancaria di analoghe dimensioni Read more
Leggi di più