Blog
articoli - Video Galleria Pubblicazioni
il luogo dove trovare tutto ciò che è di pubblico interesse e qualche cosa di più

Perché non lo presenta lui il piano industriale? | 26 Agosto 2017
La f i n e dell’estate ci consegna ad un autunno denso di incertezze e privo di prospettive positive; la legislatura è quasi finita e si concentrano molteplici scadenze cruciali alle quali arriviamo completamente impreparati. In primo luogo siamo impreparati e disinformati sulla introduzione del Fiscal compact nei trattati europei. Il Fiscal compact ci obbliga ad un azzeramento immediato del deficit e ad una riduzione del debito del 3,5% all’anno per i prossimi vent’anni: obiettivi Read more
Leggi di più

Una politica economica che astrae dall’euro | 19 Agosto 2017
La pausa ferr a g o s t a n a ci concede il tempo per una riflessione di più ampio respiro sul significato e sul ruolo della politica economica e monetaria ai tempi dell’euro. Come noto, l’Italia non governa più la quantità di moneta in circolazione e il tasso di interesse: la politica monetaria è delegata alla Bce. Sempre alle istituzioni europee è delegato il controllo quantitativo sulla spesa pubblica, sul debito, sugli aiuti di stato, sulla concorrenza. Read more
Leggi di più

Politica economica cercasi disperatamente | 12 Agosto 2017
La c a l u r a estiva ha azzerato il dibattito sulle future scelte di politica di bilancio del governo (non chiamiamola politica economica, perché da decenni in Italia non se fa). Non è un buon segnale, le prossime settimane segneranno il destino dell’economia italiana, e nelle parole del ministro Padoan non vi è traccia di ripensamenti sugli interventi a termine, non strutturali e di efficacia assai limitata, che ha avallato in questi anni. I provvedimenti presi (bonus vari, iper e super ammortamenti ecc.) vengono Read more
Leggi di più

La crisi economica italiana è strutturale | 5 Agosto 2017
I l Fondo monetario internazionale (Fmi) ha diffuso il report sull’Italia per l’anno 2017. Un team dell’Fmi ha visitato il nostro paese, ha raccolto informazioni e analizzato le politiche economiche del paese discutendo con il Ministero dell’economia e finanza (Mef). Al termine del lavoro è stato predisposto un Report di 68 pagine ricche di numeri e analisi da studiare con la massima attenzione. Viene preso in esame il periodo dal 2000 al 2016, vale a dire da prima dell’introduzione dell’euro a oggi, coprendo quindi un arco temporale sufficientemente Read more
Leggi di più

Il dibattito economico è ai minimi termini | 29 Luglio 2017
Eurostat ha comunicato che il rapporto debito-pil (che secondo i parametri di Maastricht dovrebbe essere pari al 60%) si è ridotto nel primo trimestre 2017 dello 0,1% passando dal 134,8% al 134,7% del pil. Qualcuno trova il modo di compiacersi di questa notizia, rafforzando la percezione di una Europa priva di valori e progetti comuni, ridotta a una serie di regole contabili di cui nessuno ha mai dimostrato il fondamento scientifico (ma senza le quali l’Italia sarebbe finita inesorabilmente in default). Read more
Leggi di più

Il fiscal compact, problema ineludibile | 22 Luglio 2017
Non è corretto affermare, come ha
fatto il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan, che il fi scal
compact è un problema del prossimo esecutivo e non di questo. Non
è corretto perché il fi scal compact è
stato recepito nella nostra Costituzione (nel 2012, premier e ministro
dell’economia Mario Monti, voto
quasi unanime, unici contrari la
Lega), ma non è ancora stato recepito
nei trattati europei. L’atto formale di
adozione nei trattati deve avvenire
entro quest’anno e Read more
Leggi di più