Blog
articoli - Video Galleria Pubblicazioni
il luogo dove trovare tutto ciò che è di pubblico interesse e qualche cosa di più

Gli Npl sono una mina vagante nelle banche | 7 Ottobre 2017
Sembra che si stia materializzando il peggiore degli scenari possibili per la nomina del nuovo governatore della Banca d’Italia: Ignazio Visco si avvia alla riconferma. Ovviamente non si discute la persona, ma la responsabilità oggettiva della disastrosa gestione delle crisi bancarie di questi anni, dovute o aggravate da controlli inefficienti. Dunque, per i risparmiatori defraudati oltre al danno, Read more
Leggi di più

Bankitalia: un ente che è sopravvissuto | 30 Settembre 2017
È p o s s i b i l e interrogarsi laicamente su ruolo e funzioni svolti oggi dalla Banca d’Italia senza peccare di lesa maestà? Innanzitutto il nome «Banca d’Italia» evoca una rilevanza che l’Istituto non ha più: non è una Banca e meno che meno d’Italia; non emette moneta, non è un prestatore di ultima istanza, non gestisce il tasso di interesse e il cambio con altre valute. Modificare il nome contribuirebbe a ridurre l’importanza attribuita dai cittadini Read more
Leggi di più

Commissione banche tipo fumo negli occhi | 23 Settembre 2017
J ohn Maynard Keynes considerava la tendenza a risparmiare come il peggiore dei comportamenti dell’uomo economico: la propensione a risparmiare comprimeva quella a consumare considerata invece fondamentale per la crescita dell’economia. Gli italiani l’hanno sempre pensata diversamente e la propensione al risparmio è stata, per lungo tempo, uno dei nostri comportamenti più istintivi; anche la nostra Costituzione dedica un articolo alla tutela del risparmio. Read more
Leggi di più

L’andamento monotono dell’economia italiana | 16 Settembre 2017
Francamente non riesco a rallegrarmi più di tanto della cd «ripresa» della nostra economia di cui si legge in questi giorni. A ben guardare, l’andamento delle nostre grandezze economiche procede con il medesimo, monotono, andamento degli ultimi 18 anni: sia il pil, sia la disoccupazione replicano «in peggio» l’andamento dell’economia dell’aerea Euro. Questo vuol dire che quando le economie dell’area euro crescono, l’Italia cresce di meno; quando regrediscono l’Italia regredisce di più. Read more
Leggi di più

Il lavoro non si crea con leggi e contributi | 9 Settembre 2017
Se si vuole fare un servizio minimamente utile al paese, sui dati relativi al mercato del lavoro bisogna ragionare e non contrapporsi in discussioni stile tifo calcistico. Proviamo quindi a mettere in fila i punti essenziali. Nel mercato del lavoro oggi in Italia si sovrappongono quattro provvedimenti legislativi; due permanenti: la legge Fornero (che pospone il pensionamento dei soggetti già impiegati) e il Jobs act; due transitori: l’esonero contributivo e la disci Read more
Leggi di più

La doppia circolazione distorce l’economia | 2 Settembre 2017
All’inizio degli anni 2000 mi trovavo in Argentina per lavoro. A quel tempo vigeva in Argentina la doppia circolazione di moneta: dollaro americano e peso argentino; il cambio era fissato: un peso uguale un dollaro; una legge stabiliva la convertibilità obbligatoria e la Banca centrale avrebbe cambiato in qualunque momento pesos argentini con dollari e viceversa. Read more
Leggi di più