Blog

articoli - Video Galleria Pubblicazioni

il luogo dove trovare tutto ciò che è di pubblico interesse e qualche cosa di più

Andiamo peggio da 73 trimestri consecutivi | 18 Novembre 2017

E sono 73. Con i dati diffusi dall’Istat sulla stima preliminare del pil del terzo trimestre si è ulteriormente allungata la interminabile serie di segni meno che certifica ogni trimestre il declino della nostra economia. Sono 73 trimestri consecutivi che il pil dell’Italia va peggio della media dei paesi Ue e dell’Euro zona. Read more
Leggi di più

Basta con le mance, sì agli investimenti | 11 Novembre 2017

L’economia i t a l i a n a c o n o s c e un momento di indubbia ripresa con una crescita modesta ma duratura del pil e una ripresa dell’occupazione, in maniera prevalente quella a tempo determinato. Su entrambi i fronti, ripresa del pil e occupazione, siamo ancora ben lontani da ritornare ai livelli pre-crisi; secondo il centro studi di Confindustria solo nel 2021 Read more
Leggi di più

In economia, Trump ha fatto come Obama | 4 Novembre 2017

Do n a l d Trump è da un anno Presidente degli Stati Uniti, proviamo ad esaminare la sua «Trumpeconomics» con il rigore dei numeri. In campagna elettorale aveva cavalcato due grandi slogan sui temi economici: la riduzione del deficit della bilancia commerciale e la riduzione delle imposte. Ad oggi, di entrambi, non vi è traccia concreta: il deficit della Read more
Leggi di più

Una Authority senza autorevolezza non serve | 28 Ottobre 2017

I regolatori del mercato e le Authority nascono per esercitare con la loro autorevolezza una attività di dissuasione preventiva degli abusi di mercato, avendo, come estrema ratio, la possibilità di irrogare sanzioni pesantissime. A questo proposito, la cronaca di questi giorni ci offre una ulteriore angolazione dalla quale indagare le ragioni del declino del nostro Read more
Leggi di più

Le imprese italiane dipendono dalle banche | 21 Ottobre 2017

I l tema dei crediti deteriorati e della loro gestione è solo apparentemente un tecnicismo riservato a pochi, in realtà interessa l’intero sistema produttivo. Come noto, la Bce nell’intento di uniformare la prassi all’interno delle banche Eu, ha distribuito in consultazione un documento nel quale è prevista la raccomandazione (non l’obbligo) di considerare Read more
Leggi di più

Thaler è un Nobel coi piedi per terra | 14 Ottobre 2017

Richard Thaler insegna all’Università di Chicago e ha vinto il premio Nobel 2017 per l’economia. All’annuncio mi sono chiesto: in Italia avrebbe superato il concorso per l’abilitazione all’insegnamento universitario? È una provocazione, ma non solo: Thaler è un economista lontano anni luce dal «mainstream», la corrente di pensiero dominante; propone Read more
Leggi di più