Milton Friedman, un grande economista iper liberista (il cui pensiero condivido poco o niente), qualche anno fa formulò una famosa provocazione per sbeffeggiare coloro i quali ritenevano che, aumentando la spesa pubblica, si sarebbe potuto condurre l’economia fuori dalla crisi.
Piuttosto che perdere tempo a scegliere tra le più svariate possibilità alternative di spesa pubblica finanziata con il debito, sarebbe stato più semplice sorvolare le città con un elicottero e buttare giù dei soldi. Il risultato ottenuto sarebbe stato, grosso modo, lo stesso.
La mancanza non è solo dei politici, ma anche degli economisti che li supportano. Per serietà, ogni proposta dovrebbe essere accompagnata da un’analisi dei costi per lo Stato e per i contribuenti; dalle ragioni per cui la proposta avanzata è preferibile rispetto alle altre e dalle modalità oggettive di misurazione dei risultati ottenuti dopo un determinato lasso di tempo. Nei paesi evoluti si usa così. Invece, senza numeri e senza argomentazioni oggettive i vari leader finiscono per assomigliare sempre di più a Cetto La Qualunque, …